Nel corso degli anni, Cooperativa Archeologia ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti allestitivi, nell’ambito non solo della gestione museale ma anche di mostre temporanee e cantieri di scavo archeologico e di restauro.
Principali progetti
Restaurando Firenze (2021- 2023)
Nell’ambito dell’aggiudicazione dei lavori di restauro della Statuaria di Piazza della Signoria (Monumento Equestre di Cosimo I, Giuditta e Oloferne, Copia del David, Ercole e Caco, Statue dei Termini) e del Gruppo scultoreo del David di Piazzale Michelangelo, Cooperativa Archeologia ha ideato e sviluppato una campagna di comunicazione integrata, per permettere a turisti e cittadini di seguire passo dopo passo l’andamento dei lavori. L’area di delimitazione dei cantieri è stata concepita come un’area viva che fornisse informazioni e contenuti attraverso pannelli esplicativi per il quali la Cooperativa ha sviluppato l’intero progetto grafico.
Tutto il progetto è stato impostato su un programma di identità visiva e di immagine coordinata come strumento di identificazione, comunicazione e valorizzazione facilmente riconoscibile e unica in tutte le sue declinazioni secondo le forme di comunicazione prescelte (cartaceo, web–multimedia, pannelli). Contestualmente all’apertura dei cantieri, sono stati creati account social dedicati per Instagram e Facebook e il sito web “Restaurando Firenze”, sul quale, attraverso webcam attive sui cantieri, è stato possibile osservare in diretta l’andamento dei lavori.
Nei primi mesi del 2023, sono state organizzate una serie di visite guidate gratuite che hanno interessato i cantieri di Piazza della Signoria, condotte dai restauratori all’opera.
70 anni IVV (2022)
Per celebrare il 70° anniversario dalla nascita dell’IVV, la storica Industria Vetrai Valdarnesi, Cooperativa Archeologia ha ideato e curato l’esposizione temporanea “Per un museo del territorio, il vetro, il Valdarno, storia memoria futuro”, presentata nel Giugno 2022 assieme ad altri eventi collaterali che hanno interessato tutto il comune di San Giovanni Valdarno.
Scopo dell’azienda era quello di documentare, valorizzare e tramandare la propria esperienza di produzione artigianale del vetro, attraverso un progetto che raccontasse la propria storia in rapporto al territorio e che aprisse la fabbrica alla “condivisione” con i cittadini, i turisti e le scuole, alla sua riqualificazione e al potenziamento del suo utilizzo per la comunità.
L’allestimento, nella sede IVV, è stato ideato tenendo presente il desiderio dei committenti: un percorso espositivo museale incentrato sulla storia del vetro e sull’evoluzione delle tecniche di lavorazione, con particolare attenzione alla storia della produzione vetraia del territorio e dell’impianto produttivo di IVV, la storia dell’azienda e il cambiamento dei processi produttivi interni.
Servizi aggiuntivi dei Musei Civici di Volterra (2017-2018) Nel biennio 2017-2018 Cooperativa Archeologia, insieme a Cooperativa Siena Viva, quali affidatarie del Consorzio GAM, ha gestito i servizi del Sistema Museale del Comune di Volterra, che comprende il Museo Etrusco Guarnacci, la Pinacoteca Museo Civico e l’Ecomuseo dell’Alabastro (presso il Palazzo Minucci Solaini), il Palazzo dei Priori, e le Aree Archeologiche, l’Acropoli Etrusca e il Teatro Romano. Tra i servizi espletati per conto dell’amministrazione, la biglietteria, la sorveglianza e la gestione del bookshop; inoltre, una serie di servizi aggiuntivi e iniziative volti a migliorare la fruizione del patrimonio museale e a valorizzarne le potenzialità.
Partendo dall’ideazione di una nuova immagine coordinata, Cooperativa Archeologia ha realizzato il restyling dei pannelli didattici e informativi della Pinacoteca e del Palazzo dei Priori, ideando una nuova linea grafica per la brochure del sistema museale e l’oggettistica dei bookshop. Nel 2018, Cooperativa Archeologia ha curato l’allestimento della mostra “I Signori de l’Ortino. Aristocrazie gentilizie all’alba della città di Velathri”, promossa dal Comune di Volterra e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno.
È stato inoltre messo appunto un ricco catalogo di visite e laboratori per le scuole e visite guidate in italiano e in lingua per gruppi.
Sistema Museale del Valdarno (1998-2014) Nel 1998 Cooperativa Archeologia ha partecipato alla redazione del Programma per il recupero, la riqualificazione, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali valdarnesi. È stato realizzato il dépliant di sistema delle emergenze del territorio e i dépliant specifici per le singole emergenze. Inoltre, sono stati realizzati i pannelli informativi presso le principali emergenze del territorio. Nel 2014 è stata realizzala la Guida del Sistema Museale del Valdarno, che ha utilizzalo la tecnologia della realtà Aumentala.
Cooperativa Archeologia ha inoltre gestito il Comitato Tecnico Scientifico che ha portato all’inaugurazione, nel 2014, del Museo delle Terre Nuove, occupandosi della ricerca archivistica e iconografica per l’allestimento.