Gestioni / Didattica

Musei Nazionali di Pisa

Luogo:
PISA

Committente:
DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA TOSCANA E MUSEI NAZIONALI DI PISA

In collaborazione con:
Cooperativa Itinera

Periodo:
2025- in corso

Gestione dei servizi aggiuntivi dei Musei Nazionali di Pisa

I Musei Nazionali di Pisa (Museo delle Navi antiche, Museo nazionale di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso monumentale della Certosa di Calci) rappresentano una delle realtà culturali più significative in Italia, con collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte medievale e moderna, all’architettura religiosa.

A seguito di un bando di gara pubblicato dalla Direzione Regionale Musei della Toscana e dai Musei Nazionali di Pisa, Cooperativa Archeologia, in ATI con Cooperativa Itinera, sono risultate vincitrici della concessione dei servizi aggiuntivi dei quattro musei pisani.
Tra i servizi offerti: attività didattiche ed educative per scuole di ogni ordine e grado; percorsi di visita generale o tematici per accompagnare i visitatori di ogni età alla scoperta delle varie collezioni, visite ed attività per pubblici stranieri e pubblici speciali, per favorire ed incoraggiare l’accessibilità per tutte le categorie di visitatori; gestione di due bookshop presso il Museo delle Navi Antiche e il Museo Nazionale di San Matteo.

Il nuovo progetto, pur rispettando le peculiarità e specificità dei singoli musei, vuole costituire una proposta organica e unitaria, capace di favorire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale di tutto il polo museale, sotto la guida di esperti che racconteranno la storia, le curiosità e le peculiarità di ogni luogo.

Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Torna Indietro Prossimo Progetto