Gestioni / Didattica

Musei Civici di Volterra (Pisa)

Luogo:
VOLTERRA (PI)

Committente:
COMUNE DI VOLTERRA, PISA

Periodo:
2017- 2018

Dal 2017 al 2018, Cooperativa Archeologia, insieme a Cooperativa Siena Viva, quali affidatarie del Consorzio GAM, ha gestito i servizi del Sistema Museale del Comune di Volterra, che comprende il Museo Etrusco Guarnacci, la Pinacoteca – Museo Civico e l’Ecomuseo dell’Alabastro presso Palazzo Minucci Solaini, il Palazzo dei Priori, l’Acropoli Etrusca e il Teatro Romano. Al primo affidamento si è aggiunta successivamente anche la gestione della Sala Melani nella Torre Toscano. 

I servizi espletati per conto dell’amministrazione sono stati la biglietteria, la sorveglianza e la gestione di due bookshop rispettivamente presso il Museo Guarnacci e la Pinacoteca, nonché una serie di servizi aggiuntivi e di iniziative volti a migliorare la fruizione del patrimonio museale e a valorizzarne le potenzialità.

Partendo dall’ideazione di una nuova immagine coordinata, Cooperativa Archeologia ha realizzato il restyling dei pannelli didattici e informativi della Pinacoteca e del Palazzo dei Priori e ha liquidato una nuova linea grafica che ha trovato espressione nella brochure del sistema museale e nell’oggettistica dedicata dei due bookshop.

Il 22 aprile 2018 è stata inaugurata la mostra “I Signori de l’Ortino. Aristocrazie gentilizie all’alba della città di Velathri”, promossa dal Comune di Volterra e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno e allestita dalla nostra cooperativa.

Per le scuole è stato messo a punto un ricco catalogo di visite e di laboratori diffuso in tutta Italia, per scoprire non solo la Volterra etrusca e romana ma anche la città medievale e rinascimentale.

Alcuni esempi di offerta didattica

Volterra etrusca e romana

Visita tematica con approfondimenti. 2 h

Volterra è uno di quei centri etruschi che non ha costituito un  problema per l’identificazione: l’etrusca Velathri, la romana Volterrae e la moderna Volterra nel corso dei secoli si sono venute sovrapponendo sullo stesso sito. Visiteremo la città etrusca e romana: il teatro, le mura, le porte e il Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più importanti d’Italia per la ricchezza delle collezioni.

Chi è di scena

Laboratorio. 3h

Con l’aiuto dell’operatore archeologo, gli studenti potranno comprendere quali erano le parti più importanti del teatro romano. In laboratorio, lavoreranno sulla creazione di una loro maschera teatrale e, impersonificando i personaggi tipici della commedia romana, reciteranno brani divertenti tratti dalle commedie dei principali autori latini.

Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Torna Indietro Prossimo Progetto