Metropolitana di Roma Linea C – Stazione Venezia
Le indagini archeologiche per la realizzazione della Stazione Venezia sono iniziate nell’estate del 2023 e sono attualmente in corso interventi preliminari che già interessano le stratigrafie archeologiche.
Cooperativa Archeologia ha curato per Metro C la valutazione preventiva dei depositi archeologici e la progettazione dello scavo e attualmente esegue, oltre alle attività di scavo e documentazione archeologica, i restauri e il recupero dei reperti antichi.
La stazione Venezia, profonda 45 metri, oltre a rappresentare un’importante sfida ingegneristica sarà un “museo fra i musei” che metterà in collegamento, attraverso gallerie sotterranee, il Vittoriano, Palazzo Venezia, le aule degli Auditoria di Adriano – scoperto da Coop Archeologia in occasione delle indagini Metro C preliminari alla progettazione- e il Foro di Traiano. A questo link il video sulla Stazione Venezia prodotto dalla Webuild, leader del Consorzio Metro C: https://youtu.be/NjZEEQPMzZ8
Lo scavo interesserà una stratigrafia archeologica profonda 15 metri su una superficie di oltre 3.000 mq che permetterà di ricostruire la sequenza dei paesaggi urbani dall’età moderna fino alle prime testimonianze insediative dell’epoca arcaica e rappresenterà la più grande opera di scavo archeologico nel centro storico di Roma.