Restauro Specialistico

Gruppi Scultorei di Piazza della Signoria (Firenze)

Luogo:
FIRENZE

Committente:
Comune di Firenze

Periodo:
2021-2023

Restauro specialistico dei gruppi scultorei di Piazza della Signoria

Il restauro dei gruppi scultorei di Piazza della Signoria ha avuto come oggetto il Monumento equestre  a Cosimo I, opera del Giambologna,  Ercole e Caco e i  due Termini, di Baccio Bandinelli, la copia del David  di Michelangelo e la copia di Giuditta e Oloferne di Donatello.
I gruppi scultorei, collocati all’aperto e in un ambiente circoscritto, si trovano esposti ai medesimi agenti di degrado, con fenomeni di deterioramento analoghi sui materiali della stessa tipologia. Dopo le indagini diagnostiche sono stati eseguiti alcuni test preliminari, che hanno consentito di mettere a punto la metodologia di restauro più idonea per ogni manufatto.

L’intervento sul Monumento equestre a Cosimo I, in bronzo e marmo, ha differito molto dagli altri a causa delle peculiarità dell’opera. La scultura equestre in bronzo, infatti, è costituita essenzialmente da soli due elementi, cavaliere e cavallo, entrambi fusi in un unico getto e montati l’uno sopra l’altro senza alcun ancoraggio. La figura di Cosimo I è stata rimossa dalla sua sede -per la prima volta dal 1943, quando fu spostata per proteggerla dagli eventi bellici-  e posizionata a fianco del cavallo, per rendere possibile il restauro di entrambe le parti sia all’esterno che all’interno. Durante lo studio dell’opera sono emerse problematiche strutturali riconducibili agli elementi di ancoraggio del cavallo al basamento, predisposti nell’immediato dopoguerra in seguito al rimontaggio della scultura. É stato quindi deciso di sollevare il cavallo attraverso un sistema di paranchi, per restaurarne le zampe dal di sotto e per mettere a punto un nuovo sistema di ancoraggio, che permetterà in futuro di rimuovere agilmente l’opera dalla sua sede in caso di necessità. 

Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Descrizione dell'immagine
Torna Indietro Prossimo Progetto