Lavoriamo dal 1981 nel settore della didattica culturale in collaborazione con enti locali, istituti scolastici, tour operator e associazioni private, organizzando corsi d’introduzione all’Archeologia, incontri e laboratori incentrati su singole tematiche di interesse culturale, visite, stage e campi scuola rivolti al mondo scolastico ed extra scolastico, per le diverse fasce di età: ragazzi, giovani, adulti, anziani. Abbiamo svolto attività di consulenza e aggiornamento per operatori didattici e insegnanti e curato la realizzazione di materiale didattico. Progettiamo e gestiamo iniziative, finalizzate alla valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali, indirizzate a un’utenza estesa e diversificata, curandone tutti gli aspetti, dall’ideazione, alla promozione, all’esecuzione.

Realizziamo laboratori e visite guidate curate da esperti di didattica protagonisti delle nostre ricerche: archeologici, restauratori, storici dell’arte.

È possibile realizzare visite a cantieri di scavo e restauro in corso.

Le nostre proposte si rivolgono a bambini dai nove anni fino ai ragazzi delle scuole secondarie.

 

I NOSTRI LABORATORI

Genova | LA STORIA DELLA CITTÀ DALLE SUE PIÙ ANTICHE ORIGINI

  • Area Archeologica Giardini Luzzati
  • Archeometro: archeologia nella metropolitana di Genova
  • Orienteering archeologico nel centro storico

info e prenotazioni: didattica.genova@archeologia.it | 335 1278679

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Luni e Varignano (SP) | VILLE, TERME E ANFITEATRO: LA VITA A LUNI IN EPOCA ROMANA

  • Area Archeologica e Sistema Museale dell’antica città di “Luna”
  • Villa Romana del Varignano

info e prenotazioni: didattica@archeologia.it | 055 5520407 

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Firenze e Toscana | FIRENZE DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA: LA CITTÀ PRIMA DEL RINASCIMENTO. Un percorso che riconnette la Firenze rinascimentale alle sue più antiche origini.

  • Gli scavi archeologi nei sotterranei di Palazzo Vecchio, 200 anni di storia in un solo luogo: dal teatro romano alla costruzione del Palazzo dei Priori
  • Il cuore profondo di Firenze: alla scoperta di Firenze roamana
  • Il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Egizio di Firenze
  • La vita nel medioevo, le case torri e Palazzo Davanzati
  • Gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo
  • Pistoia sotterranea
  • Le antiche navi romane di Pisa

info e prenotazioni: didattica@archeologia.it | 055 5520407

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Volterra (PI) | LA PERLA DELLA TOSCANA. La città etrusca, romana, medievale e dell’alabastro

  • L’organizzazione dell’antico centro: le mura, le porte, il teatro, l’acropoli
  • Museo Etrusco Guarnacci
  • Pinacoteca e Museo Civico

info e prenotazioni: didattica@archeologia.it | 055 5520407 

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Priverno e Fossanova (LT) | TRAME DI STORIA: DALLA CITTÀ ROMANA ALL’ABBAZIA CISTERCENSE

  • Area archeologica di Privernum
  • Museo Archeologico di Priverno
  • Centro Didattico di Santa Chiara
  • Centro storico di Priverno
  • Museo Medievale a Fossanova
  • Abbazia e borgo di Fossanova

info e prenotazioni: musarchpriverno@libero.it | 0733 912306 – 347 2330723

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Vasto (CH) | PALAZZO D’AVALOS, MERAVIGLIA D’ABRUZZO. Il maestoso palazzo rinascimentale affacciato sul mare e il suo giardino napoletano. La Storia di’Italia in quattro musei: gli italici, i romani, la dominazione spagnola, la grande pittura italiana dell’ottocento

  • Museo archeologico
  • Pinacoteca
  • Museo del Costume
  • Galleria d’arte contemporanea

info e prenotazioni: palazzodavalos@archeologia.it | 0873 367773 – 334 3407240

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Agrigento | ARCHEOLOGIA, STORIA, MITI E LETTERATURA. L’architettura monumentale, l’arte e la vita quotidiana di Akragas, ma anche un viaggio dal teatro classico a quello contemporaneo.

  • Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
  • Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo
  • Eraclea Minoa
  • Casa Natale Luigi Pirandello

info e prenotazioni: didattica@archeologia.it | 055 5520407

SFOGLIA il catalogo | scrivici per avere il catalogo via mail

 

Per prenotare le attività CLICCA QUI

twitter share button twitter share button
Close