Santa Maria Novella absideCooperativa Archeologia in ATI con impresa Lucci Salvatore condurrà i lavori di Restauro e consolidamento delle coperture, dei paramenti lapidei delle facciate, del transetto e dell’abside della Basilica di Santa Maria Novella.

Propedeuticamente ai lavori, sono state effettuati i rilievi con Laser Scan per l’interpretazione geometrica dei paramenti che faranno da supporto durante le fasi di restauro degli stessi.

Contemporaneamente sono in svolgimento le indagini diagnostiche sulle strutture lignee di copertura del Transetto.

L’indagine diagnostica, richiesta a CNR IVALSA, seguirà un percorso previsto dalla norma UNI 11119:2004 (Beni culturali – Manufatti lignei – Strutture portanti degli edifici – Ispezione in situ per la diagnosi degli elementi in opera). La norma stabilisce obiettivi, procedure e requisiti per la diagnosi dello stato di conservazione e la stima della resistenza e della rigidezza di elementi lignei in opera nelle strutture portanti di edifici compresi nell’ambito dei beni culturali, attraverso l’esecuzione di ispezioni in situ e l’impiego di tecniche e metodologie di prova non distruttive.

Per raggiungere i predetti scopi saranno pertanto misurate le dimensioni di tutti gli elementi della struttura principale: sezioni alle due estremità e lunghezze rilevabili (al netto delle porzioni nascoste).

Inoltre saranno rilevate: difettosità tipica, finalizzata alla classificazione visuale per usi strutturali; umidità del legno nei pressi degli appoggi, per valutare il rischio di attacchi fungini attivi; presenza di degradi biotici (attacchi da funghi ed insetti) e loro estensione, per misurare le eventuali riduzioni di sezione.

Per la misurazione (stima) dell’umidità si utilizzerà un igrometro elettrico ad infissione con elettrodi isolati di 6 cm di lunghezza (GANN Hydromette), che stima l’umidità del legno a partire dalla misura della resistività.

Per la stima dell’estensione dei degradi si farà uso di un trapano resistografico (IML Resi PD400), in particolare per l’indagine delle porzioni inserite all’interno della muratura.

Saranno infine prelevati alcuni campioni lignei per l’identificazione delle specie utilizzate per la realizzazione delle membrature strutturali.