Offriamo soluzioni avanzate e integrate ai problemi di conservazione e valorizzazione dei beni e di fruizione delle attività culturali.

Lavoriamo nel settore lavori e servizi, sia pubblici che privati, su tutto il territorio nazionale e in alcuni paesi esteri.

Archeologia

I principali settori di intervento riguardano lo scavo, la ricerca territoriale e il rilievo, dove ci proponiamo sia per la consulenza specializzata che come diretto esecutore dei lavori. Abbiamo una grande esperienza in indagini propeduetiche alla esecuzione di grandi opere infrastrutturali, quali le tratte ferroviarie ad Alta Velocità, gli interventi a Roma per il Giubileo del 2000 e per le nuove linee della Metropolitana, a Firenze da ultimo per la tramvia. Grande rilevanza scientifica hanno assunto i lavori di Pompei presso Porta Stabia e per il Piano della Conoscenza, delle navi di Pisa San Rossore, nell’area archeologica di Paestum e nel cantiere dei “Grandi Uffizi” a Firenze.

Abbiamo realizzato oltre 1.000 interventi di scavo e assistenza archeologica in tutto il paese, con ritrovamenti e attività di conservazione di grande importanza scientifica.

Le attività

  • survey
  • archeologia preventiva
  • indagini geofisiche non distruttive
  • scavi archeologici e documentazione stratigrafica
  • catalogazione, immagazzinamento dei reperti e pronto intervento conservativo
  • pubblicazione e divulgazione dei risultati di ricerca
  • smontaggio e ricollocazione di manufatti complessi
  • rilievi aerofotogrammetrici, architettonici e topografici
  • soluzioni GIS (Geographic Information System) per sistemi informativi territoriali

Restauro

Il restauro è diventato, nel corso degli anni, il nostro settore preminente, con oltre 300 interventi sui più importanti monumenti italiani e su tutte le tipologie di opere d’arte.

Abbiamo attrezzati laboratori di restauro e grazie a una manodopera altamente qualificata siamo in grado di coprire tutte le fasi e le tipologie di restauro, dalla diagnostica preliminare alla progettazione e realizzazione del restauro di edifici monumentali, materiali lapidei, affreschi, ceramica, vetro, cuoio, legno e metalli.

Lavoriamo all’estero, rappresentando la tradizione e la qualità italiana al servizio dei beni culturali. In Europa abbiamo lavorato in Austria, Grecia e Malta; nella Repubblica Federale Russa abbiamo realizzato interventi a San Pietroburgo. Nel bacino del Mediterraneo in Tunisia, Malta, Giordania, Libano. In Medio Oriente in Libano, Oman, Asia, Pakistan e nella Repubblica Popolare Cinese, in Sud America in Brasile. .

Cooperativa Archeologia è dotata di un laboratorio altamente specializzato nel restauro di manufatti mobili.

  • rilievo e mappatura del degrado
  • analisi diagnostiche in sito e in laboratorio
  • progettazione
  • interventi di restauro e manutenzione di edifici di interesse storico e architettonico
  • interventi di restauro e manutenzione di superfici decorate di edifici di interesse storico e artistico
  • interventi di restauro e conservazione su pitture, sculture e manufatti di interesse archeologico e storico-artistico
  • reporting e documentazione dei risultati degli interventi e loro pubblicazione e divulgazione
  • attività di formazione e cantieri didattici sulle metodologie di restauro e di intervento conservativo

Servizi integrati per la cultura

Con oltre 300 interventi nei settori degli allestimenti museali, attività formativa, editoria e più di recente nel consulting, gestione, progettazione e sviluppo perseguiamo la nostra missione di valorizzazione e fruizione dei beni culturali, nella consapevolezza del valore del patrimonio su cui interviene. Siamo attivi dal 1980 nel settore della didattica culturale in collaborazione con gli enti locali e con associazioni private. Abbiamo svolto inoltre attività di consulenza e aggiornamento per operatori didattici e insegnanti e curato la realizzazione di materiale didattico.

Le attività

  • progettazione, realizzazione e gestione di mostre, eventi e parchi culturali
  • gestione di strutture museali
  • consulting e progettazione di strutture e servizi culturali e del tempo libero
  • servizi editoriali specializzati
  • promozione e comunicazione
  • progetti di partenariato pubblico-privato
  • global service e facility management
  • servizi di consulenza per marketing territoriale e studi di fattibilità di progetti culturali
  • servizi integrati di progettazione, realizzazione e gestione

Gestioni

Con una qualificata attività di consulenza e assistenza tecnica affianchiamo Enti Locali e Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione di programmi di sviluppo e per la gestione del patrimonio culturale e ambientale.

Abbiamo gestito i servizi culturali all’interno delle biblioteche del Comune di Firenze con presentazioni di libri, convegni, eventi musicali e le caffetterie delle biblioteche Caffetteria delle Oblate e Caffè Canova. Nel 2010 gestito l’Anfiteatro delle Cascine a Firenze, riaperto dopo 10 anni, per tutte l’Estate, con eventi di rilievo e respiro internazionale.

Gestiamo il complesso di Musei di Palazzo d’Avalos a Vasto (Ch).

Turismo culturale

Nel 2009 abbiamo costituito il settore di Turismo Culturale, con particolare attenzione alla divulgazione archeologica, con il Brand Enjoy – EnjoyFirenze e EnjoyGenova. Abbiamo progettato e realizzato l’attività sperimentale di visita guidate agli scavi archeologici sotto Palazzo Vecchio a Firenze, in collaborazione col Comune di Firenze e la Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana, che nel 2011 ha condotto all’apertura, con grande successo, al pubblico.

Sempre nel 2009 abbiamo gestito su incarico di Zètema Progetto Cultura il servizio di visite guidate allo Stadio di Domiziano a piazza Navona a Roma, su incarico della Regione Autonoma della Val d’Aosta le visite all’area archeologica di Saint Martin de Corléans e i laboratori didattici presso il Museo di S. Pietro in Campiano a Ravenna.

La cooperativa è socia del Consorzio Toscana Turismo e Cultura e ha collaborato alla realizzazione del progetto Il Di’ di Festa, iniziativa organizzata da Unicoop Firenze e dalle cooperative culturali toscane aderenti a Legacoop, una offerta originale e inedita di proposte in tutta la Toscana.

Didattica

Operiamo dal 1980 nel settore della didattica culturale in collaborazione con gli enti locali e con associazioni private, organizzando Corsi di Introduzione all’Archeologia, incontri e laboratori incentrati su singole tematiche di interesse culturale, visite, stage e campi scuola rivolti al mondo scolastico ed extra scolastico, per le diverse fasce di età: ragazzi, giovani, adulti, anziani. Abbiamo svolto attività di consulenza e aggiornamento per operatori didattici e insegnanti e curato la realizzazione di materiale didattico.

Progettiamo e gestiamo iniziative, finalizzate alla valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali, indirizzate a un’utenza estesa e diversificata, curandone tutti gli aspetti, dall’ideazione, alla promozione, all’esecuzione. Le attività rivolte agli istituti scolastici, associazioni culturali o gestite per conto di Enti pubblici comprendono un ampio ventaglio di proposte quali corsi, campi scuola, laboratori didattici, itinerari archeologici e storico artistici, tutti supportati dalla produzione di appositi materiali didattici.

Attualmente realizziamo attività didattica nell’area archeologica di Luni e nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.

 

 

twitter share button twitter share button
Close