Attestazioni e certificazioni

Cooperativa Archeologia ha ottenuto l’Attestazione necessaria in base a tali disposizioni normative che regolano le modalità di partecipazione ad appalti pubblici (DPR 34/2000). Inoltre, svolge annualmente gli audit dell’Ente di Certificazione per il mantenimento delle certificazioni relative al Sistema di Gestione Aziendale Integrato Qualità, Salute e Sicurezza e Ambiente effettuando gli aggiornamenti alle norme per il sistema di gestione qualità (ISO 9001), per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001) e per il sistema di gestione ambientale (ISO14001). 

SOA

L’attestazione è stata rilasciata dall’Organismo di attestazione Euro-Soa e riguarda la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, le categorie di opere in dettaglio:

  • OG 2: restauro di edifici di interesse storico-architettonico – VIII classifica (oltre € 15.479.000,00);
  • OG 11: impianti tecnologici – I classifica (fino a € 258.000,00);
  • OS 2-A: restauro di beni mobiliari di interesse storico, artistico e archeologico e superfici decorate di beni immobiliari di interesse architettonico – VIII classifica (oltre € 15.479.000,00);
  • OS 6: finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi – III-BIS classifica (fino a € 1.500.000,00);
  • OS 7: finiture di opere generali di natura edile e tecnica – III classifica (fino a € 1.033.000,00);
  • OS 25: scavi archeologici – VIII classifica (oltre € 15.479.000,00);
  • OS 28: impianti termici e di condizionamento – II classifica (fino a € 516.000,00);
  • OS 30: impianti elettrici – IV classifica (fino a € 2.582.000,00).

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001

La norma UNI EN ISO 14001 “Sistemi di Gestione Ambientale” si rivolge alle organizzazioni affinché gestiscano proattivamente il proprio impatto ambientale dimostrando costantemente un impegno in materia di miglioramento delle performance ambientali.

Vantaggi della certificazione ISO 14001:

  • Riduzione dei costi di gestione dei rifiuti;
  • Risparmio nel consumo di energia e materiali;
  • Minori costi di distribuzione;
  • Immagine aziendale migliorata tra le autorità di regolamentazione, i clienti e il pubblico;
  • Ulteriori vantaggi derivanti dalla certificazione;
  • Conformità alla legislazione ambientale;
  • Vantaggio competitivo sul mercato e qualifica presso l’albo fornitori di aziende pubbliche e private;
  • Identificazione delle aree critiche e delle opportunità di miglioramento;
  • Migliorare la reputazione e l’immagine aziendale;
  • Maggiore consapevolezza e responsabilità del personale per gli obblighi aziendali;
  • Migliore utilizzo delle risorse e riduzione dei costi dei guasti;
  • Dimostrare la “Due Diligence” per essere in una posizione più difendibile legalmente contro possibili azioni legali.

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 45001

La norma UNI EN ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro, permettendo ad ogni organizzazione di migliorare proattivamente le sue prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni.

Vantaggi certificazione ISO 45001:

  • Assicura la riduzione del numero di infortuni, dei mancati infortuni e delle malattie professionali rendendo il sistema produttivo più efficiente.
  • Favorisce una maggiore efficienza dei processi interni, anche attraverso l’integrazione con altri sistemi di gestione, quelli
  • per la qualità (ISO 9001) e ambientale (ISO 14001).
  • Offre la garanzia di lavorare in una realtà che considera centrali la loro salute e sicurezza, con ricadute positive in termini di motivazione e gratificazione, e conseguente miglioramento della produttività.
  • Viene rafforzata anche la fidelizzazione, poiché un lavoratore soddisfatto è meno propenso a cambiare azienda e questo comporta un risparmio dei costi richiesti dal turnover.

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001

La norma UNI EN ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità” offre, all’azienda che la possiede, la garanzia di una struttura solida e organizzata in modo tale da tenere sotto controllo tutti gli aspetti della propria attività e garantire riproducibilità delle performance e dunque del mantenimento ma anche del miglioramento continuativo degli standard qualitativi erogati. Il contenuto dei principi e dei requisiti sviluppati sono stati appositamente per favorire il miglioramento delle prestazioni dei processi aziendali, soddisfare le aspettative dei clienti e degli stakeholders, raggiungere gli obiettivi aziendali.

Vantaggi della certificazione ISO 9001:

  • l’azienda capisce le esigenze dei clienti e le tiene monitorate per soddisfarle al meglio;
  • il monitoraggio continuo permette di individuare per tempo ed evitare rischi e minacce e di valorizzare al meglio le risorse;
  • vengono stabiliti obiettivi precisi sia per il fatturato sia per la soddisfazione del cliente;
  • uso migliore delle risorse disponibili;
  • tenere sotto controllo processi, progetti e persone per capire come migliorare la gestione della qualità in modo continuo nel tempo.

RATING DI LEGALITÀ

Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” indicativo del  rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.  All’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

PRASSI UNI PDR 125/2022:
PARITÀ DI GENERE

Nella convinzione di poter agire positivamente per una maggiore inclusione e valorizzazione professionale delle donne, Cooperativa Archeologia ha scelto di impegnarsi oggettivamente sul tema delle pari opportunità, integrando il proprio sistema di gestione anche con l’adozione e l’applicazione delle linee guida contenute nella prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni”. 

In data 31 Maggio 2024 Cooperativa Archeologia ha   ottenuto   la certificazione del sistema di gestione integrato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.

CASSA EDILE AWARDS 2024

Anche quest’anno Cooperativa Archeologia ha ottenuto il Bollino Cassa Edile Awards 2024, riconoscimento che mira a valorizzare le aziende che contrastano la concorrenza sleale distinguendosi per il rispetto delle regole e dei contratti collettivi nazionali.