Rilievo

Il rilievo è parte fondamentale della pratica archeologica, essendo al contempo strumento ed esito di indagine, rispettivamente per l’analisi e lo studio di un contesto e per la sua illustrazione e pubblicazione. Ruolo altrettanto importante ricopre il rilievo nell’ambito del restauro architettonico e specialistico, come strumento di diagnostica e progettazione.

La pratica del rilievo ha però un carattere specifico tra le attività sul campo: mentre infatti le metodologie e le tecniche dello scavo archeologico, così come quelle del restauro, si basano su pratiche condivise e canonizzate che evolvono lentamente nel tempo, a seguito di sperimentazioni tecniche o nuovi approcci metodologici, quelle del rilievo sono in continua evoluzione, di pari passo con le acquisizioni informatiche e tecnologiche e con lo sviluppo di strumentazioni e software estremamente performanti, capaci di restituire elaborati sempre più precisi e fruibili.

In pochi decenni si è passati dal rilievo tradizionale, a mano, attraverso l’uso di stazioni totali di rilevamento laser, fino agli attuali strumenti di rilievo 3d, quali laserscanner e fotogrammetria digitale.

Cosa
facciamo

Nell’arco della sua storia quarantennale, Cooperativa Archeologia ha vissuto direttamente questa evoluzione tecnologica e metodologica, adeguandosi ai nuovi standard e acquisendo competenze e strumentazioni, ma anche svolgendo un ruolo attivo in tale processo, sperimentando tra i primi i software implementati dalla nascente disciplina della fotogrammetria digitale, acquisendo e formando internamente tecnici e professionisti specializzati, nonché partecipando e promuovendo tavoli tecnici e progetti incentrati proprio sull’evoluzione degli standard di documentazione (come nel progetto pilota Archeo 3.0).

Ad oggi Cooperativa Archeologia vanta un’eccellenza tra le imprese operanti nel settore dei Beni Culturali e garantisce un alto livello di specializzazione nelle strumentazioni e nel personale.

Gestisce internamente tutti i livelli del rilievo, dal rilievo tradizionale alla topografia, dal GPS al laserscanner, dalla fotogrammetria al rilievo da drone, dall’illustrazione alla grafica avanzata, dalla modellazione finalizzata alla stampa 3d alla gestione di GIS.

Cooperativa Archeologia ha inoltre negli anni instaurato proficue collaborazioni con enti e altre imprese di settore (CNR, Università, Sovrintendenze, imprese private e singoli professionisti), che la rende maglia di una fitta rete di entità operative cooperanti per una continua crescita ed efficienza della disciplina del rilievo nell’ambito dei Beni Culturali.

Cooperativa archeologia
Torna Indietro Torna alla Home