È un’acquisizione importante, questo progetto, per Genova e per noi.

Realizzato come partner di una rete con capofila il Ce.Sto e partner l’Istituto Comprensivo Centro Storico, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, CasaPaganini InfoMus, @NR, Festival della Scienza, Punto.sud, Teatro Della Tosse, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Balgasar, ci vedrà lavorare insieme per i prossimi 3 anni nell’Area Archeologica Giardini Luzzati – Spazio Comune.

Obiettivo del nostro progetto è quello sostegno all’inclusione scolastica di circa 220 bambine, bambini e pre-adolescenti che frequentano scuole in aree e territori particolarmente svantaggiati della città metropolitana di Genova, accogliendo le difficoltà di passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, intensificando le competenze trasversali d’apprendimento come fattore di protezione nel passaggio di ciclo e prevenendo il drop-out scolastico e l’isolamento nella secondaria.

Lo realizzeremo col gioco, attraverso strumenti tecnologici, nell’Area Archeologica.
L’Area archeologica dei Giardini Luzzati diventerà il nostro presidio educativo duraturo e sostenibile, un laboratorio di innovative modalità di apprendimento.

twitter share button twitter share button
Close