
Anche quest’anno, come ormai da molti anni, Cooperativa Archeologia partecipa a Le Notti dell’Archeologia.
sabato 14 luglio |Castelnuovo Val di Cecina
Aquae Populoniae. Area archeologica delle Terme del Bagno
inizio ore 17.00
Le acque sacre, la verga d’oro e la bulla sul cuore
Visita guidata all’area del Bagnone. Seguirà una rappresentazione scenica a cura dell’associazione Archeologia Narrante, che tratterà il tema della nascita nel confronto appassionato tra due donne di epoche assai lontane: una sacerdotessa etrusca e un’ostetrica ospedaliera dei nostri giorni, sorprendentemente vicine in scena e per vocazione nell’arte della maieutica. Il racconto si sviluppa nel suggestivo scenario delle acque sacre nel sito archeologico del Bagnone a Sasso Pisano.
Seguirà un aperitivo
Durata: 2 ore
Ingresso: Completamente gratuito
Non accessibile ai disabili
Informazioni
Strada tra Sasso Pisano e Leccia Sasso Pisano
05882351 | simonetta.santucci@comune.castelnuovo.pi.it | www.comunecastelnuovovdc.it
lunedì 30 luglio | Volterra
Museo Etrusco Guarnacci Palazzo Desideri Tangassi
inizio ore 18.00
La Strega, l’Ombra e la Sera
Molte le streghe che hanno abitato miti, favole e racconti. Dalla selvaggia Medea alla sdegnata Didone, da Circe seduttrice a Pasifae la vendicatrice del talamo. Aradia, la strega di Volterra, ci conduce nel mondo antico della magia al femminile. Mondo di timori e di speranze, di rovina e di riscatto. Una rivisitazione del pensiero irrazionale che è stato necessario per la vita e lo sviluppo degli antichi, occasione utile oggi a una riflessione diversa per noi contemporanei.
Durata: 1 ora
Ingresso: 5 euro ingresso Museo
Informazioni
Via Don Minzoni 15
058886347 | a.furiesi@comune.volterra.pi.it | www.comune.volterra.pi.it
In collaborazione con: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Associazione Archeologia Narrante